Dettagli
dell’escursione
Scopri con me avventura, natura e tempo libero.
Sabato 05 Aprile, ti aspetta un’esperienza straordinaria: un trekking spettacolare da Montemarcello a Tellaro , attraverso uno dei tratti più affascinanti del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara . Cammineremo sospesi tra mare e montagna , tra boschi mediterranei, antichi sentieri in pietra e viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti. La meta finale sarà Tellaro, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue case color pastello arroccate sugli scogli e la leggenda del polpo salvatore.
Questa escursione ci porta nel cuore di un’area protetta di rara bellezza. Il Parco Naturale di Montemarcello-Magra-Vara , situato tra Liguria e Toscana, è un mix perfetto tra scogliere selvagge, boschi di lecci e panorami senza fine . Dai suoi crinali si domina il mare, con scorci spettacolari sulle Alpi Apuane e sulla costa spezzina .
Il percorso si affaccia sul Golfo dei Poeti , così chiamato per le sue suggestioni che hanno ispirato artisti e scrittori, da Byron a Montale. Un luogo magico, dove il blu del mare incontra il verde intenso della macchia mediterranea.
Un viaggio tra mare e leggenda, un sentiero spettacolare che ti porterà nel cuore della Liguria più autentica!
Guida Samuel
In viaggio con
Alessandro Astolfi


Lunghezza percorso: 10 Km

Dislivello: 600m (Positivo)

Tipo di percorso: Ad Anello

Livello di difficoltà: Media (richiesto allenamento alla salita)

Livello di fatica: 3/5

Classificazione: E (escursionismo)

Animali domestici: Sono ammessi animali domestici

Bambini/ragazzi: Non sono ammessi

Lunghezza percorso: 10 Km

Tipo di percorso: Ad Anello

Dislivello: 600m (Positivo)

Livello di difficoltà: Media (richiesto allenamento alla salita)

Classificazione: E (escursionismo)

Livello di fatica: 3/5

Animali domestici: Sono ammessi animali domestici

Bambini/ragazzi: Non sono ammessi
INFORMAZIONI
Tutto quello che devi sapere
Prima di iniziare l’avventura!
Partecipazione
La quota comprende:
– assicurazione RC, organizzazione, coordinamento ed accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica (abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche introdotte).
La quota non comprende:
– trasporti fino al punto di incontro con mezzi propri;
– assicurazione infortuni (su richiesta in fase di prenotazione);
– eventuali pasti;
– parcheggio a pagamento;
– tutto quanto non espressamente indicato dalla voce “la quota comprende”.
POLITICHE DI ANNULLAMENTO
È possibile annullare gratuitamente l’escursione fino alle 72h prima dell’orario di partenza, in questo caso non vi sarà richiesto alcuno importo. Se l’annullamento avviene nelle 72h sarà richiesto l’addebito dell’intero importo. Se non ti presenti, la penale sarà uguale a quella di cancellazione.
La GAE si riserva il diritto di annullare o modificare l’evento in caso di:
– maltempo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario;
– al mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (6 partecipanti);
– indisponibilità della stessa.
Cosa portare?
- Zaino da trekking (consigliato min. da 25 lt);
- Obbligo indossare scarpe con suola ben scolpita, ottimo grip e in ottimo stato, non sarà consentita l’escursione con scarpe da “ginnastica” (possibile presenza di guadi gore-tex o waterproof);
- Abbigliamento adeguato alla stagione, vestirsi a strati, a “Cipolla” Significato di Cipolla clicca qui;
- Giacca antipioggia/vento (anche se bel tempo);
- Consigliato l’uso dei bastoncini da Trekking (telescopici meglio);
- Torcia frontale;
- Almeno 2lt di acqua (presente rifornimento ad inizio e metà del percorso);
- Frutta o barrette energetiche per spuntini;
- Pranzo al sacco;
- Dotazione obbligatoria specifica come farmaci per allergie o altre patologie necessari alla Vs persona, di questo è fatto obbligo di comunicazione alla GAE al momento della prenotazione;
- Sacchetto per i propri rifiuti;
- Buono spirito di gruppo.
Orari e ritrovi
- Ore 9:00 partenza escursione presso Montemarcello (luogo comunicato 2 giorni prima);
- Ore 17:00 circa ritorno alle auto;
- Il luogo di ritrovo andrà raggiunto autonomamente con i propri mezzi.
- Verranno comunicate altre zone di partenza con le auto per ridurre i costi del viaggio, condividendolo con altri ADVENTURERS (AleAdventure non interviene sulla composizione delle auto e sulla scelta o meno di condividere il viaggio).
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking, potrà indicarlo in fase di iscrizione.