


Chi sono
Alessandro Astolfi
Guida Ambientale Escursionistica
Sono Alessandro Astolfi, una Guida Ambientale Escursionistica, Guida MTB, Guida Rafting/Packrafting, Guida River trekking e Tecnico Soccorritore Fluviale.
Fin da piccolo la mia più grande passione per la natura mi ha portato ad avventurarmi per i sentieri di montagna, nei quali ho imparato ad apprezzare i più piccoli dettagli dei paesaggi che mi circondavano.
Escursioni
Scopri con me avventura, natura e tempo libero
Scopri qual è l’avventura più adatta a te. Ogni mese ti proporrò escursioni in Toscana, Emilia e non solo. Per ogni escursione troverai la descrizione, il livello di difficoltà e molto altro.
Che stai aspettando? Ti aspetto nella prossima avventura!
Brunch/rafting Arno Ponte Vecchio
Ogni Sabato di Ottobre ( 7/14/21/28) lasciati emozionare con una Brunch sul Fiume Arno sotto le arcate del Ponte Vecchio.
Un itinerario di soft rafting nella cornice unica dei Lungarni fiorentini. Partiremo dalla “spiaggetta di Firenze” alla Porta di San Niccolò esattamente sotto le rampe che portano al Piazzale Michelangelo. Lo storico quartiere popolare di S.Niccolò, il Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi, il Ponte Santa Trinita: un condensato di storia, cultura ed arte osservabili da un punto di vista completamente diverso.
incredibile!diverso.Quando: 7/14/21/28 Ottobre 2023
Zona: Firenze Ponte Vecchio
Durata: 1.30 ore ca
Trekking Fiumalbo – Libro Aperto
Domenica 8 Ottobre, con partenza da Fiumalbo affronteremo un bellissimo trekking nell’ Appennino Pistoiese e Modenese. L'escursione prevede il passaggio dal Cammino di San Bartolomeo, un cammino devozionale al santo di 100km che unisce Fiumalbo a Pistoia. Proseguiremo poi in località la Verginetta verso Monte Maiore e successivamente verso i crinali di confine tra Toscana ed Emilia Romagna, durante l’ascesa vedremo il nostro obbiettivo Il Libro Aperto.
Quando: 8 Ottobre 2023
Zona: Fiumalbo
Durata: 8 ore ca
Trekking su Macina e Fiocca
Domenica 15 Ottobre, siete pronti a vivere un'esperienza di vera avventura nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane?
Partenza da Arni, importante luogo per l'estrazione del marmo è la frazione più settentrionale del comune di Stazzema situata nell'alta Versilia, riscalderemo i nostri muscoli delle gambe per una facile ma intensa salita lungo un fitto bosco direzione rifugio "A. Puliti" del C.A.I.
Quando: 15 Ottobre 2023
Zona: Arni - Apuane
Durata: 7 ore ca (escluso soste)
Trekking sul Monte Pisanino
DomeDomenica 22 Ottobre, siete pronti a vivere un'esperienza di vera avventura nella cima più alta e impervia del Parco Regionale delle Apuane?
Partenza da Rifugio Val Serenaria, nell'omonima conca della Val Serenaia-Orto di Donna, delimitata dalle varie montagne che le fanno corona, costituisce per la varietà del patrimonio geologico esistente, uno dei più importanti geositi delle Alpi Apuane, cioè un'area assai ricca di strutture geologiche e testimonianze caratteristiche della genesi e dell'evoluzione della catena apuana: sono presenti le forme ed i depositi della glaciazione würmiana e del successivo ritiro dei ghiacci.
Quando: 22 Ottobre 2023
Zona: Val Serenaria - Apuane
Durata: 6 ore ca (escluso soste)
Blog
I consigli utili di Ale
In questi anni ho imparato moltissimo sui sentieri di montagna e voglio condividere con te alcuni consigli utili che ti aiuteranno ad affrontare al meglio le tue avventure.
Cosa vuol dire vestirsi a “Cipolla”
Spesso leggiamo nelle escursioni proposte dalle guide il cosiddetto "Vestirsi a...
Livelli di difficoltà
Per ogni itinerario è riportato il grado di difficoltà basato su quattro criteri: tipologia di sentiero, lunghezza, dislivello massimo in salita e ore effettive di cammino...
Classificazione dei sentieri
Per la classificazione dei sentieri in ambito escursionistico si adottano delle lettere per indicare il tipo di itinerario che la GAE può attribuire al proprio itinerario...
Recensioni